America Latina – Italia. Vecchi e nuovi migranti

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read
Not in Library

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Buy this book

Last edited by Antonio
October 12, 2022 | History

America Latina – Italia. Vecchi e nuovi migranti

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

This edition doesn't have a description yet. Can you add one?

Publish Date
Publisher
IDOS
Language
Italian

Buy this book

Edition Availability
Cover of: America Latina – Italia. Vecchi e nuovi migranti
America Latina – Italia. Vecchi e nuovi migranti
2009, IDOS
in Italian

Add another edition?

Book Details


Table of Contents

Questo volume presenta le migrazioni degli italiani in America Latina e i flussi che, più di recente, si sono determinati da quel continente in Italia.
Iniziata con un viaggio studio a Buenos Aires nel 2008 e arricchita dagli apporti di studiosi latinoamericani e italiani, la ricerca è imperniata, nella prima parte sulla nostra storia di popolo di migranti con prevalente sbocco nei Paesi latinoamericani (dove risiede il 40% dei circa 4 milioni di italiani all’estero), nella seconda parte sulla situazione delle collettività latinoamericane in Italia (poco meno di un decimo dei 4 milioni di cittadini stranieri che vivono in Italia) e nella terza parte - di natura socio-pastorale - sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli immigrati, questione quanto mai attuale.
I dati statistici, utili per evitare i pregiudizi, vengono completati da spunti storici, rilievi culturali, annotazioni giuridiche, approfondimenti economici, documenti ecclesiali ed esempi concreti di integrazione delle diverse collettività.
Secondo i responsabili di Caritas e Migrantes (mons. Enrico Feroci, mons. Vittorio Nozza e mons. Piergiorgio Saviola), “è necessario collegare il passato dell’Italia, come Paese di emigrazione di massa, con l’immigrazione che sta trovando sbocco nel nostro Paese. L’ampia accoglienza riservata in America Latina ai nostri emigrati, nonostante fossero inizialmente meno istruiti di quanto lo siano oggi gli immigrati latinoamericani e non mancassero i problemi, consentirono di favorire un positivo processo di integrazione. Questa memoria del passato porta a chiedersi se noi oggi riserviamo un uguale trattamento ai cittadini stranieri che si insediano da noi”.
La domanda sottolinea la necessità di imparare la virtù dell’accoglienza, come amava sottolineare Giovanni Paolo II, senza considerare gli immigrati un prodotto “usa e getta” a seconda delle congiunture ma, al contrario, rispettando quegli obiettivi considerati irrinunciabili dalla dottrina sociale cristiana e abituandosi anche ad apprezzarne le opportunità.

ID Numbers

Open Library
OL25441062M
ISBN 13
9788864800011

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

Lists

This work does not appear on any lists.

History

Download catalog record: RDF / JSON / OPDS | Wikipedia citation
October 12, 2022 Edited by Antonio Names of authors were duly provided (before there were only their affiliations)
August 22, 2020 Edited by ISBNbot2 normalize ISBN
April 6, 2014 Edited by Antonio Edited without comment.
April 6, 2014 Edited by Antonio Added new cover
April 6, 2014 Created by Antonio Added new book.