Gli Albanesi in Italia

Conseguenze economiche e sociali dell'immigrazione

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 1 Currently reading
  • 0 Have read
Not in Library

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 1 Currently reading
  • 0 Have read

Buy this book

Last edited by Tom Morris
December 29, 2017 | History

Gli Albanesi in Italia

Conseguenze economiche e sociali dell'immigrazione

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 1 Currently reading
  • 0 Have read

This edition doesn't have a description yet. Can you add one?

Publish Date
Publisher
IDOS
Language
Italian
Pages
192

Buy this book

Book Details


Table of Contents

Un libro dedicato alla collettività albanese in Italia per rilevare i cambiamenti di questi ultimi vent’anni: dal primo sbarco del 1990, quando l'Albania era ancora sotto regime comunista, ai giorni nostri.
Negli anni ‘90 gli albanesi in Italia erano il prototipo di una presenza indesiderabile, complici gli scafisti e gli ingressi irregolari, una sorta di capro espiatorio. Oggi i 400 mila albanesi soggiornanti in Italia costituiscono una presenza “normale”, sempre più apprezzata nel lavoro e nella vita sociale, con ridotti addebiti giudiziari salvo quelli riguardanti la criminalità organizzata.
La ricerca non si limita all’Italia e, nella seconda parte, viene analizzato l'impatto migratorio sull’Albania sia con le rimesse in denaro che con il ritorno fisico, le relative iniziative imprenditoriali e la valorizzazione delle competenze acquisite all’estero.
Entrambe le parti del volume sono completate da testimonianze e ricerche sul campo, tra le quali una di Caritas Italiana su più di cinquecento albanesi rimpatriati.
I capitoli di natura storica e socio-statistica si intrecciano con riflessioni giuridiche, imprenditoriali ed economiche e illustrano il modello d'integrazione in Italia e i rapporti bilaterali tra i due paesi.
Il volume, realizzato dai redattori del "Dossier Statistico Immigrazione" in collaborazione con l’Università di Bari e di Tirana nell’ambito del progetto comunitario “Aquifalc”, mostra quanto sia fondato l'auspicio del Cnel di non ridurre la politica migratoria alle sole misure di pubblica sicurezza.

Edition Notes

Published in
Rome, Italy

Contributors

Foreword
Giovanni Ferri

ID Numbers

Open Library
OL25440691M

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

Lists

This work does not appear on any lists.

History

Download catalog record: RDF / JSON
December 29, 2017 Edited by Tom Morris merge authors
April 2, 2014 Edited by Antonio Edited without comment.
April 2, 2014 Created by Antonio Added new book.