Le condizioni di vita e di lavoro degli immigrati nell'area romana

Indagine campionaria e approfondimenti tematici

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read
Not in Library

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Buy this book

Last edited by Antonio
October 12, 2022 | History

Le condizioni di vita e di lavoro degli immigrati nell'area romana

Indagine campionaria e approfondimenti tematici

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

This edition doesn't have a description yet. Can you add one?

Publish Date
Publisher
IDOS
Language
Italian

Buy this book

Book Details


Table of Contents

Roma e la sua Provincia, con oltre 430.000 stranieri regolarmente soggiornanti (stima del Dossier Statistico Immigrazione a fine 2006), si distinguono per essere il polo di insediamento più importante della popolazione immigrata in Italia e, quindi, un riferimento di grande interesse anche a livello nazionale.
Per questo, la Commissione di indagine sull’esclusione sociale ha voluto analizzare le condizioni socio-economiche degli immigrati in quest’area, affidando l‟incarico al Centro Studi e Ricerche IDOS, che ha portato avanti l‟indagine in stretta collaborazione con la Caritas diocesana di Roma e la Caritas Italiana e si è avvalsa del contributo della Fondazione Migrantes e delle stesse associazioni degli immigrati.
Il rapporto si suddivide in tre sezioni.
La prima, composta di sette capitoli, è centrata sui risultati di una rilevazione campionaria e permette di inquadrare compiutamente la situazione socio-economica degli immigrati. Esplorando in modo organico la loro condizione lavorativa e abitativa, la capacità di risparmio, gli stili di consumo e le reti di supporto, la ricerca lascia emergere “un quadro decisamente diverso da quello consueto della rappresentazione prevalente, spesso orientata a toni allarmistici e all’emergenza: un quadro di (sofferta e dignitosa) normalità. Di non facile, ma laboriosa, integrazione attraverso percorsi molteplici. Di stabilizzazione ricercata e spesso realizzata sia pure in tempi dilatati (spesso da impedimenti formali e normativi)”, come sottolinea nella presentazione Marco Revelli, presidente della citata Commissione.
Le altre due sezioni raccolgono degli approfondimenti relativi tanto all’area romana che al contesto nazionale ed europeo. Tra capitoli e schede si tratta di una ventina di interventi di varia natura (sociologica, socio-statistica, storica, pastorale) che riprendono alcune delle tematiche emerse dalla ricerca, suggeriscono prospettive, sollevano problemi, propongono confronti territoriali (in particolare con Milano e Napoli).
L‟auspicio è che la lettura del volume contribuisca a fare dell’immigrazione una realtà più “prossima” e che gli immigrati non siano più considerati una realtà “periferica” sotto il peso dei diversi condizionamenti che possono pregiudicare un loro armonioso inserimento nella società

ID Numbers

Open Library
OL25441052M

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

Lists

This work does not appear on any lists.

History

Download catalog record: RDF / JSON
October 12, 2022 Edited by Antonio Edited without comment.
October 12, 2022 Edited by Antonio Edited without comment.
October 12, 2022 Edited by Antonio Edited without comment.
October 12, 2022 Edited by Antonio Edited without comment.
April 6, 2014 Created by Antonio Added new book.