Epékeina tês philosophías

L'eticità del filosofare in Plotino

1. ed.
  • 0 Ratings
  • 1 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read
Not in Library

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 0 Ratings
  • 1 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Buy this book

Last edited anonymously
September 3, 2012 | History

Epékeina tês philosophías

L'eticità del filosofare in Plotino

1. ed.
  • 0 Ratings
  • 1 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

La monografia studia il giudizio di Plotino circa il valore etico della filosofia. I primi cinque capitoli hanno l'obiettivo di individuare il criterio generale di moralità di Plotino, attraverso l'esame della sua nozione di felicità, della sua concezione dell'uomo, della sua teoria delle virtù, della sua dottrina del Nous divino e della sua mistica. La conclusione dei primi cinque capitoli è che, secondo Plotino, in ultima analisi è moralmente buono tutto ciò che aiuta a pensare, mentre è moralmente cattivo tutto ciò che lo impedisce. I capitoli sesto e settimo studiano il concetto plotiniano di filosofia, mediante l'analisi delle occorrenze dei termini appartenenti alla famiglia lessicale di 'philosophía' e del trattato «Sulla dialettica». Il capitolo ottavo applica il criterio plotiniano di moralità all'idea plotiniana della filosofia, e giunge alla conclusione che secondo Plotino la filosofia è l'attività moralmente migliore che si possa compiere, ma deve essere alla fine anch'essa trascesa per consentire l'unione mistica con l'Uno. Il volume è corredato di un indice dei luoghi e di due indici dei nomi.

Publish Date
Publisher
CLEUP
Language
Italian
Pages
228

Buy this book

Edition Availability
Cover of: Epékeina tês philosophías
Epékeina tês philosophías: L'eticità del filosofare in Plotino
1995, CLEUP
Paperback in Italian - 1. ed.

Add another edition?

Book Details


Table of Contents

INDICE
INTRODUZIONE p. 7
Avvertenze p. 11
CAPITOLO PRIMO - IL TRATTATO «PERI EUDAIMONIAS» p. 15
1. - Introduzione " 15
2. - L’essenza della felicità e la sua possibilità per l’uomo " 17
3. - Le caratteristiche dell’uomo felice " 22
4. - Problemi aperti " 23
CAPITOLO SECONDO - L’UOMO p. 25
1. - Anima e corpo nel composto umano " 25
2. - La “caduta” dell’anima e la possibilità della risalita " 27
3. - L’“io” " 32
4. - Ragione discorsiva e intelligenza " 34
5. - Intelligenza umana e Intelligenza divina " 38
6. - Il “risveglio” dell’intelligenza " 41
7. - Conclusioni " 44
CAPITOLO TERZO - LE VIRTÙ p. 47
1. - Introduzione " 47
2. - L’“assimilazione a Dio” " 48
3. - Virtù civili e virtù superiori " 52
4. - Virtù superiore e purificazione " 56
5. - Virtù nell’anima e virtù nell’Intelligenza " 59
6. - «Praxis» e «theoria»: Aristotele e Plotino " 62
7. - La «phronesis» " 70
8. - Conclusioni " 78
CAPITOLO QUARTO - LA VITA DELL’INTELLIGENZA p. 81
1. - Introduzione " 81
2. - L’Intelligenza vive " 81
3. - La vita dell’Intelligenza " 84
4. - Dall’Intelligenza all’Uno " 87
5. - Conclusioni " 96
CAPITOLO QUINTO - MISTICA DELL’INTELLIGENZA
E MISTICA DELL’UNO p. 97
1. - Introduzione " 97
2. - Una duplice mistica " 97
3. - La mistica dell’Intelligenza: bellezza e reminiscenza p. 101
4. - La mistica dell’Intelligenza: ragione discorsiva,
intelligenza e autoconoscenza " 103
5. - La mistica dell’Intelligenza: la contemplazione " 110
6. - La mistica dell’Uno: la mediazione dell’Intelligenza " 114
7. - La mistica dell’Uno: il superamento dell’Intelligenza " 121
8. - La felicità raggiunta " 129
9. - Conclusione: il criterio plotiniano di moralità " 131
CAPITOLO SESTO - “FILOSOFARE”, “FILOSOFIA”,
“FILOSOFO” NELLE «ENNEADI» p. 135
1. - Introduzione " 135
2. - «Philosophein» " 135
3. - «Philosophia» " 142
4. - «Philosophos» " 152
5. - Conclusioni " 160
CAPITOLO SETTIMO - LA DIALETTICA p. 163
1. - Introduzione " 163
2. - Il “duplice viaggio” della dialettica " 164
3. - La natura della dialettica " 168
4. - Dialettica e logica " 171
5. - Dialettica e virtù " 175
6. - Conclusioni " 177
CAPITOLO OTTAVO - L’ETICITÀ DEL FILOSOFARE p. 181
1. - Introduzione " 181
2. - Filosofare e virtù civili " 182
3. - Filosofare e purificazione " 184
4. - Filosofare e virtù superiori " 187
5. - Filosofare, ragionare e pensare " 189
6. - Filosofare e unione mistica " 190
7. - Filosofare: scelta o destino? " 193
8. - Una vita filosofica " 196
CONCLUSIONE p. 201
BIBLIOGRAFIA p. 203
INDICI
Indice dei luoghi p. 211
Indice dei nomi antichi e medievali p. 223
Indice dei nomi moderni p. 225

Edition Notes

Includes bibliographical references (p. [203]-209) and indexes.

Published in
Padova, Italy
Copyright Date
1995

Classifications

Library of Congress
MLCM 2001/01148 (B)

The Physical Object

Format
Paperback
Pagination
228 p. ;
Number of pages
228

ID Numbers

Open Library
OL746284M
ISBN 10
8871784774
LCCN
97139463

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

History

Download catalog record: RDF / JSON
September 3, 2012 Edited by 82.60.157.236 Edited without comment.
November 4, 2011 Edited by WorkBot merge works
August 31, 2011 Edited by 87.0.238.8 Added new cover
December 3, 2010 Edited by Open Library Bot Added subjects from MARC records.
December 10, 2009 Created by WorkBot add works page